Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Scultura di maschere e Carnevale nella regione di Sargans
Descrizione
La scultura di maschere di legno ha fatto la sua comparsa nel regione di Sargans all’inizio dell’Ottocento, su impulso dei lavoratori stagionali provenienti dal Sud della Germania e dal Tirolo. La più antica maschera in legno, di Alt di Walenstadt, risale al 1832. Fino agli anni Trenta, le maschere di legno di questa regione erano maschere di carattere che, con tratti del viso assai marcati, facevano la caricatura a personalità del luogo oppure a determinati comportamenti, come la loquacità. A tutt'oggi le maschere tradizionali vengono realizzate dagli intagliatori. Dagli anni Trenta sono apparse anche maschere del terrore, del demonio e del diavolo. Il primo gruppo di maschere del diavolo risale al 1954. Le varianti con le streghe, oggi comunemente in uso, sono state prodotte a partire dalle preesistenti maschere Wiibli.
Nel secondo dopoguerra, l’incisione delle maschere ha subito una vera e propria impennata. Oltre all’imitazione di maschere antiche, sono stati realizzati nuovi modelli creativi. Flums è diventata la roccaforte dell’arte della scultura delle maschere e ha creato famose maschere la cui notorietà si è estesa ben al di là dei confini regionali. La scultura delle maschere gode tuttora di grande popolarità. Viene trasmessa nell’ambiente familiare oppure appresa a corsi popolari di scultura. Contribuiscono in modo significativo al mantenimento della tradizione della scultura le associazioni di scultura di recente istituzione. Attualmente nella regione di Sargans opera una sessantina di intagliatori amatoriali.
Gallerie di immagini
Documenti video
Sarganserländer Maskenmuseum in Flums © TVO AG, Tele Ostschweiz, St. Gallen, 2012
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Albert Bärtsch: Sarganserländer Holzmasken. Fasnachtsbrauchtum. Mels, 1990
Albert Bärtsch: Holzmasken. Fastnachts- und Maskenbrauchtum in der Schweiz, in Süddeutschland und Österreich. Aarua, 1993
Alois Senti: Das Land in Fest und Brauch. In: Sarganserland 1483-1983. Ed. Sargangserländer Talgemeinschaft. Mels, 1983, p. 233-290
- Dossier
- Maskenschnitzen und Fasnacht im Sarganserland
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 21.08.2012
Grandezza: 263 kb
Tipo: PDF
- Maskenschnitzen und Fasnacht im Sarganserland